Il TACKMELT A46 M è un adesivo hot-melt a base di elastomeri termoplastici (SIS) e resine.
L'aggiunta di speciali antiossidanti conferisce una buona resistenza all'invecchiamento.
Il TACKMELT A46 M è caratterizzato da elevate adesività e appiccicosità, con buona coesione.
Può essere utilizzato a temperature medio-basse per accoppiare diversi supporti (schiume, finte pelli, tessuti, ...), per produrre etichette in carta,...
Metodo di analisi | UM | Standard | |
---|---|---|---|
4 | Punto di rammollimento "Ring and Ball" | °C | 80 - 88 |
15 | Aspetto | ambrato | |
106 | Viscosità a 150 °C | mPa.s | 12.000 - 16.0001 |
107 | Viscosità a 160 °C | mPa.s | 9.000 - 12.0001 |
108 | Viscosità a 170 °C | mPa.s | Conforme1 |
109 | Viscosità a 180 °C | mPa.s | 6.500 - 8.5001 |
110 | Viscosità a 185 °C | mPa.s | 3.000 - 7.0001 |
Note | |||
1 | Viscosimetro Brookfield, No 27 RV |
Metodo di analisi | UM | Standard | |
---|---|---|---|
11 | Adesività su Acciaio | g/in | 2.000 - 2.500 |
17 | Rolling Ball Tack | cm | 1 - 4 |
Valori indicativi; spalmatura di adesivo in soluzione di toluene al 60%; 22±2 g/m² secchi di adesivo su film PET 23 µm |
Il TACKMELT A46 M deve essere riscaldato a 150-170°C con idoneo fusore e mantenuto a temperatura costante durante tutto l'utilizzo (variazioni di temperatura causano variazioni di viscosità e, di conseguenza, delle condizioni di processo).
Il sistema di applicazione ottimale è con testa velatrice.
Pur essendo il prodotto ben protetto alle alte temperature, si consiglia di non assoggettarlo ad eccessivi stress termici per periodi eccessivamente lunghi.
Scatole di cartone con blocchi da 4 kg oppure fusti a rendere.
Il prodotto confezionato va stoccato in luogo fresco (temperatura da +5 a +35°C) al riparo da contaminazioni (polveri, liquidi, ecc.). Usare di norma sempre il prodotto più vecchio.
Utilizzare entro 12 mesi dalla data di produzione (confezione integra e imballo originale).
Mod. DT3002I | Data prima emissione: 12/10/2006 | Revisione: 4 | Data revisione: 11 nov 2009 |