Il TACKIFIER A4 è una dispersione acquosa di estere di colofonia stabilizzato.
Il TACKIFIER A4 viene utlizzato in autoadesivi acrilici o SBR per incrementare l'adesione a substrati quali poliolefine e carta.
1 | Residuo Secco | % | |
• | TACKIFIER A 4 | 50±1 | |
3 | Viscosità Brookfield 25°C | mPa.s | |
• | TACKIFIER A 4 | 200 - 1.0001 | |
8 | pH | pH | |
• | TACKIFIER A 4 | 7 - 8 | |
Note | |||
1 | No 2 RV; 20 RPM |
Il TACKIFIER A4 è compatibile con lattici SBR, NBR, butadiene, isoprene, butile e neoprene; con emulsioni acriliche, con copolimeri EVA e terpolimeri etilene-vinilacetato-acrilato.
Se mescolato con sostanze cationiche, il TACKIFIER A4 può precipitare.
Evitare grandi variazioni di pH, in quanto il prodotto può destabilizzarsi.
Fusti da 200 l o cisterne da 1000 l.
Il prodotto teme il gelo; siccome il TACKIFIER A4 non contiene stabilizzanti contro il freddo, se congela coagula irreversibilmente. Conservare a temperature comprese tra +5 e +40°C .
Per evitare evaporazione e conseguente formazione di coaguli, mantenere i contenitori ben chiusi.
Utilizzare entro 3 mesi dalla data di produzione (confezione integra e imballo originale).
Il TACKIFIER A4 è conforme alle norme FDA per l'utilizzo in imballaggi per alimenti : CFR 21, 175.105 Adesivi.
Il TACKIFIER A4 è confome ai requisiti della European Toy Safety Legislation 88/378/EEC, standard europeo CEN EN 71, parte 3: migrazione di alcune sostanze. Tutti i componenti utilizzati pe la produzione del TACKIFIER A4 sono elencati nell' European Inventory of Existing Commercial Chemical Substances (EINECS).
Mod. DT3002I | Data prima emissione: 17/01/2001 | Revisione: 1 | Data revisione: 17 gen 2001 |