Il TACKSOL 10/89 HSC è un autoadesivo a solvente a base di gomma naturale e resine. Dopo reticolazione, il prodotto è caratterizzato da ottime resistenze all'invecchiamento ed al calore.
Il TACKSOL 10/89 HSC può essere applicato su diversi substrati: carta, PET, PP, PE, PVC, ecc.
Per applicazione su PVC è necessario un idoneo primer; mentre per altri substrati, il primer non è necessario.
Il TACKSOL 10/89 HSC è particolarmente indicato per la produzione di film e nastri protettivi ad alta adesività per superfici ruvide.
Metodo di analisi | UM | Standard | |
---|---|---|---|
1 | Residuo Secco | % | 30±1 |
3 | Viscosità Brookfield 25°C | mPa.s | 1000 - 20001 |
Solventi | esano | ||
Note | |||
1 | No 2 RV; 20 RPM |
Metodo di analisi | UM | Standard | |
---|---|---|---|
11 | Adesività su Acciaio | g/in | 1.800 |
17 | Rolling Ball Tack | cm | 4 |
97 | Loop Tack Test | g | 2.200 |
Valori indicativi; 22±2 g/m² secchi di adesivo su film PET 36 µm |
Per applicazione nei nastri protettivi è necessaria l'attivazione con isocianato (es. CURING AGENT D), tenendo presente che la reticolazione inizia subito dopo l’aggiunta del reticolante nell’adesivo. La quantità di isocianato dipende dalle caratteristiche finali desiderate.
Il prodotto è confezionato in fusti in ferro (145 kg).
Conservare a temperature non superiori a 40°C, al riparo da fonti di calore e luce solare diretta. Tenere i contenitori ben chiusi, per evitare l'evaporazione del solvente. In caso di stoccaggio prolungato, mescolare prima dell'uso.
Utilizzare entro 12 mesi dalla data di produzione (confezione integra e imballo originale).
Mod. DT3002I | Data prima emissione: 18/01/2016 | Revisione: 3 | Data revisione: 14 feb 2017 |